A partire dal mese di novembre Arci Savona, Arcisolidarietà, Cesavo, SMS Fratellanza Leginese e SMS Cantagalletto organizzano due corsi per la riscoperta di antichi mestieri: un corso di recupero e restauro dei mobili in legno ed un corso di taglio e cucito creativo.
I corsi sono indirizzati a uomini e donne di ogni nazionalità, di un’età compresa tra i 18 e i 40 anni.
I corsi sono composti di 8 lezioni di 3 ore l’una. Per la partecipazione viene richiesta una quota di 20 euro comprensiva di tessera Arci 2016-2017, che prevede anche la copertura assicurativa. Per chi è già in possesso di tessera 2016/2017 l’iscrizione costerà 10 euro.
Le domande di iscrizione possono essere ritirate e riconsegnate presso gli uffici Arci, in via Giacchero 22/2, Savona, oppure richieste via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le domande potranno essere presentate presso gli uffici Arci a partire dal 25 ottobre e non oltre il 15 novembre 2016. Visto il numero chiuso dei partecipanti ai corsi, farà fede l’ordine di presentazione della domanda.
Il progetto dei corsi “L’arte degli Antichi Mestieri” è stato selezionato dalla giuria popolare della Festa del Volontariato Savonese, ottenendo un finanziamento a copertura della maggior parte dei costi grazie ai fondi raccolti nel corso di tale manifestazione. Ancora una volta il volontariato savonese riesce a restituire a tutta la cittadinanza delle concrete opportunità sociali e di crescita personale.
Corso di recupero e restauro mobili in legno (docente Gianfranco Gigliotti)
I corsi si terranno presso il centro Sprar La Pace, in via alla Pace 301, Albisola Superiore a partire da martedì 22 novembre 2016. Saranno 8 incontri da 3 ore, di norma dalle 20:00 alle 23:00. Numero chiuso a 12 posti, in base all’ordine di presentazione della domanda.
Rivolto a principianti, il corso è mirato ad introdurre i partecipanti all’arte di recuperare e mantenere in buona salute i mobili in legno. L’artigiano Gianfranco Gigliotti illustrerà come lucidare, riparare, conservare e mantenere in vita i mobili del passato, insegnando anche a proteggerli dai tarli con prodotti naturali, non nocivi per la salute.
Il docente Gianfranco Gigliotti è restauratore antichi e/o vecchi mobili con laboratorio in Via Sansoni 8r Savona
Corso di taglio e cucito creativo (docente Silvia Testa)
I corsi si terranno presso la SMS Cantagalletto, in via Ciantagalletto Inf. 2, Savona a partire da mercoledì 23 novembre 2016. Saranno 8 incontri da 3 ore, di norma dalle ore 20:30 alle ore 23:30. Numero chiuso a 8 posti, in base all’ordine di presentazione della domanda.
Rivolto a principianti il corso ha come obiettivo di insegnare a cucire a mano (principali punti e loro applicazione), a conoscere ed usare la macchina da cucire, a rifinire con la taglia cuci. Si cuciranno diversi tipi di cerniere, si imparerà ad inserire l’elastico, si realizzeranno alcuni oggetti di uso quotidiano; alcune ore saranno poi dedicate ai progetti individuali - in base alle esigenze dei partecipanti - in modo che ciascuno possa trarre il massimo per sé da questa esperienza realizzando alcune piccole riparazioni (stringere, allargare, accorciare...) ma anche vere e proprie trasformazioni.
La docente Silvia Testa è una sarta professionista ed il suo atelier Caterinette si trova a Celle Ligure in P.zza del Popolo 22.
Abbiamo 165 visitatori e nessun utente online