• Al via "Condividiamo il pane", un'importante progetto di inclusione e solidarietà, realizzato da ARCI Savona in rete con altre associazioni e realtà del terzo settore
  • Comunicazione ai sensi dell'art. 1, commi 125-129 della Legge 4 agosto 2017, n. 124 Misure di trasparenza nel sistema delle erogazioni pubbliche

La forza del mutuo soccorso: una rete di solidarietà per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto

Categoria: News
Creato: 21 Ottobre 2016

 

Sabato 15 ottobre presso la SMS  Fratellanza Leginese Milleluci di Savona ha preso il via la manifestazione La forza del mutuo soccorso: quando il potere della solidarietà è più forte di qualsiasi terremoto organizzato dalla SMS Cantagalletto, dalla SMS Fratellanza Leginese, dalla SMS Contadini ed Operai - La Rocca, dalla AMS Fratellanza Quilianese, dal circolo NuovoFilmstudio, da Arci Solidarietà e da Arci Savona.

Si tratta di un evento costituito da tre cene e un pranzo organizzati grazie ad un’importante rete di collaborazioni formata - oltre che dagli organizzatori - anche da altre Società di Mutuo Soccorso aderenti ad Arci Savona (SMS Tambuscio - Marmorassi, SMS San Bernardo) e da molte associazioni e partiti savonesi.

La prima serata è stata un grande successo con la partecipazione di 130 persone che hanno trascorso una serata differente dal solito, gustando le specialità preparate dalle volontarie e dai volontari della SMS, dell’associazione dei cittadini ecuadoriani presenti in città (USEI) e dai richiedenti asilo e protezione internazionale dei progetti della cooperativa Arcimedia.

Infatti, oltre alla solidarietà verso le popolazioni colpite dal terremoto, si è dato spazio anche ad un’esperienza concreta di integrazione ed inclusione: in ogni appuntamento il dolce presente nel menù è un dolce etnico preparato sia da stranieri residenti in Italia da anni sia da beneficiari di protezione internazionale giunti da poco nel nostro Paese. Oltre all’aspetto gastronomico, in ogni data è previsto anche un appuntamento culturale: la proiezione di un filmato sul terremoto realizzato dal circolo NuovoFilmstudio, uno spettacolo di cabaret ed un pomeriggio di intrattenimento musicale.

Il ricavato della manifestazione sarà devoluto ad Arci nazionale per la realizzazione di iniziative culturali quali il cineforum, la distribuzione di libri nelle tendopoli, il sostegno alla realizzazione di un nuovo centro di aggregazione culturale e sociale ad Amatrice e al circolo Nuovofilmstudio per sostenere un progetto di  ricostruzione del cinema di Amatrice. I partecipanti alle cene e al pranzo, inoltre, sono stati invitati a portare libri per l’infanzia (libri illustrati, romanzi, libri morbidi per i più piccoli) nuovi o usati (in buone condizioni) che saranno direttamente distribuiti ai bambini delle zone terremotate, con l’adesione al progetto A come Abbraccio di Arci Liguria.

I prossimi appuntamenti della manifestazione saranno:

- DOMENICA 23 OTTOBRE dalle ore 12.30 pranzo c/o la SMS Contadini e Operai - La Rocca;

- SABATO 29 OTTOBRE dalle ore 20 cena c/o la AMS Fratellanza Quilianese;

- GIOVEDÌ 3 NOVEMBRE dalle ore 20 cena c/o la SMS Cantagalletto.

In occasione di eventi drammatici come il sisma che ad agosto ha colpito tre regioni italiane, causando quasi 300 morti e centinaia di feriti, è fondamentale riscoprire il valore della solidarietà e mutuo soccorso per dare un aiuto concreto a chi è in difficoltà. Ci siamo riusciti ancora una volta, costituendo una rete di volontari che si è messa a disposizione per raggiungere un obiettivo comune. Il sostegno ai progetti proposti da Arci Nazionale permette di supportare iniziative in campo sociale e culturale, tematiche fondamentali per ogni livello della nostra associazione.

Alessio Artico, Presidente Arci Savona

Articolo apparso su ArciReport n° 33 del 20/10/16

 

 

Prossimi eventi
Nessun evento trovato
Calendario
loader
Percorso